Le scriventi OO.SS. comunicano che in data 22 giugno è stata ricevuta una comunicazione dell’Azienda avente ad oggetto il metodo di calcolo del VAP. Nello specifico la Direzione ha comunicato che verrà utilizzato, come base di calcolo della parte variabile del premio, il ROE determinato al netto dell’impatto degli oneri relativi all’imposta sostitutiva sulla rivalutazione della partecipazione in Banca d’Italia.
Il ROE utilizzato per il calcolo del VAP sarà quindi il 7,90% anziché il 6,38.
Accogliamo con soddisfazione la scelta della Banca, coerente con quanto fatto lo scorso anno nella medesima sede, che determinerà una quantificazione del Premio Aziendale a favore del dipendente inquadrato nella 3° Area – 3° Livello pari a 3.517 Euro.
La quantificazione sopra riportata è ovviamente al lordo delle imposizioni fiscali; proprio su questo aspetto occorre registrare che per quest’anno, purtroppo, non sono stati confermati gli sgravi fiscali previsti sull’aumento di produttività, come invece avveniva negli ultimi anni sui redditi inferiori ai 40.000 Euro.
Ne deriva quindi che in alcuni casi, nonostante la base di calcolo sia aumentata di più di un punto percentuale rispetto allo scorso anno, il lavoratore riceverà in busta paga un importo netto inferiore rispetto a quanto percepito a giugno del 2014.
Ricordiamo infine che anche per quest’anno è prevista l’erogazione del Premio Straordinario di 250 Euro che verrà erogato entro il 31/12/2015 sotto forma di buoni acquisto ‘Ticket Compliments Top Premium’ (25 ticket da 10 euro ciascuno) o conferimento (a carico della Banca) alla posizione individuale nel Fondo Pensione Complementare.
Asti, 23 giugno 2015
Le Rappresentanze Sindacali Aziendali
DIRCREDITO – FABI – FIBA/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN