A breve le 13 principali banche italiane, fra cui Sanpaolo, Unicredit e Mediolanum, metteranno a disposizione dei propri clienti Jiffy, un’app che consente di effettuarebonifici istantanei in una modalità che ricorda l’interazione social. L’ha sviluppata Sia, un’azienda controllata dal Fondo Strategico Italiano, e si candida a diventare il primo servizio europeo di “instant payment”.
Il funzionamento è intuitivo, fermo restando il fatto che la propria banca deve aderire al circuito. La prima mossa è quella di attivare il servizio sul proprio home banking digitando il personale numero di cellulare. Dopodiché si scarica e si installa l’app (Android, iOS e Windows Phone).
“Si digitano le credenziali per entrare nel sistema ed il funzionamento è proprio come con WhatsApp o altri servizi simili: dopo aver visualizzato la rubrica personale dello smartphone (gli utenti già abilitati al servizio sono contraddistinti da una specifica icona), si seleziona il destinatario, si inserisce l’importo, un eventuale messaggio di testo e cliccando si completa l’operazione di invio”, spiega il sito ufficiale.
Il servizio prevede anche la possibilità di invitare utenti non ancora registrati in modo che possano ricevere denaro. Ma il dettaglio caratterizzante è che l’addebito e l’accredito avvengono direttamente sul conto corrente tramite un bonifico in tempo reale, rendendo disponibile immediatamente il denaro. Insomma, non bisogna attendere giorni.
Jiffy è stato pensato per transazioni fra amici, raccolta fondi, inviare denaro a un parente o chi studia lontano, dare la paghetta ai figli e magari completare in sicurezza una compra-vendita da mercatino online. Ed entro la fine dell’anno sarà disponibile anche la versione business per i commercianti.
Attualmente fanno parte del network Jiffy Ubibanca, Intesa Sanpaolo, Bnl, Unicredit, Widiba (gruppo Mps), Carige e Cariparma. Presto entreranno anche Mediolanum, Banca Popolare di Milano, Banca Popolare di Sondrio, Che Banca, Poste Italiane e Montepaschi.