Siamo venuti a conoscenza di un’email inviata ai Capi area, Direttori di filiale e Responsabili di ufficio con oggetto “Gestione del Personale”.
Un’email dal contenuto “supercazzoliano” che rimanda alle più esilaranti gag della famosa e fortunata saga cinematografica “Amici miei”.
In questa comunicazione, a firma del Direttore Risorse, si individua, tra le cause principali dello stress da lavoro correlato che colpisce ormai la maggioranza dei colleghi, il fatto che i responsabili non coinvolgano sufficientemente il personale sulle principali scelte strategiche aziendali e sugli obiettivi commerciali e di budget.
Il rimedio sarebbe quello di organizzare molto più frequentemente “momenti di condivisione”, magari nella pausa pranzo o dopo le 16:40 aggiungiamo noi in modo ironico.
Cari amici della Direzione Risorse, temiamo siate completamente fuori strada o, come recita il titolo di questo comunicato, temiamo non abbiate capito un benemerito “correlato”.
I motivi per cui tanti colleghi siano fortemente stressati, sono ben altri e sono quelli che, in tutti i tavoli di confronto, la FISAC CGIL vi indica insistentemente da tempo.
Visto che probabilmente in quei tavoli siete un po’ distratti (definizione assai diplomatica) ve ne elenchiamo qualcuno (esemplificativo non certo esaustivo):
- tante, troppe pressioni commerciali, che fanno sentire i colleghi “macchine” da catena di montaggio e non più essere umani con una professionalità ed una dignità;
- mancanza di personale cronica, che spinge i colleghi a lasciare l’ufficio a tarda sera per riuscire a soddisfare i clienti;
- deficit di formazione “vera”, quella fatta in aula col tempo necessario e con docenti in carne ed ossa;
- deficit di crescita professionale reale e non solo nozioni commerciali da venditori di “folletto”;
- deficit di inquadramenti in relazione alle mansioni svolte (es. molti “affluent”) e conseguente aumento delle dimissioni;
- senso di “solitudine” ed “abbandono” di molti colleghi, esigenze personali completamente ignorate;
- procedure complicate e non amichevoli che farebbero venire il nervoso anche al più mansueto degli esseri umani.
A questi problemi, insieme a tanti altri, occorre dare una risposta concreta. Queste, tra le altre, sono le vere cause dello stress di tanti colleghi.
Come fare? Confrontandosi continuamente con tutte le lavoratrici ed i lavoratori e con i loro rappresentanti, con impegno e con serietà, alla continua ricerca di soluzioni condivise e concrete che possano soddisfare equamente le esigenze aziendali e le esigenze personali e professionali dei dipendenti.
Non è fantascienza! Basta volerlo veramente. Certo costa molta più fatica di un’email circolare, ma ne vale la pena!
Asti, 10/12/2018 RSA FISAC CGIL C.R.ASTI